
Progetto per la Salute e il Benessere degli Ultra65enni

Allena cuore, mente e muscoli, scegli il verde a tavola e proteggiti con i vaccini

Progetto per la Salute e il Benessere degli Ultra65enni

Allena cuore, mente e muscoli, scegli il verde a tavola e proteggiti con i vaccini

Un progetto per promuovere salute, prevenzione e stili di vita attivi a partire dai 65 anni
InForma65 è un progetto di medicina generale dedicato a chi ha appena compiuto 65 anni, un’età chiave per iniziare un percorso consapevole di salute e benessere.
L’iniziativa nasce con un doppio obiettivo: accompagnare i cittadini in questa nuova fase della vita con informazioni pratiche e strumenti personalizzati per restare attivi e in salute, e fornire ai Medici di Medicina Generale risorse operative per rafforzare il ruolo centrale della prevenzione nella pratica clinica quotidiana.
Il progetto si fonda su evidenze scientifiche aggiornate e promuove uno stile di vita sano, l’adesione consapevole alle vaccinazioni raccomandate, la partecipazione agli screening oncologici, la cura del benessere psicologico e sociale e la prevenzione della fragilità.
Un progetto per promuovere salute, prevenzione e stili di vita attivi a partire dai 65 anni
InForma65 è un progetto di medicina generale dedicato a chi ha appena compiuto 65 anni, un’età chiave per iniziare un percorso consapevole di salute e benessere.
L’iniziativa nasce con un doppio obiettivo: accompagnare i cittadini in questa nuova fase della vita con informazioni pratiche e strumenti personalizzati per restare attivi e in salute, e fornire ai Medici di Medicina Generale risorse operative per rafforzare il ruolo centrale della prevenzione nella pratica clinica quotidiana.
Il progetto si fonda su evidenze scientifiche aggiornate e promuove uno stile di vita sano, l’adesione consapevole alle vaccinazioni raccomandate, la partecipazione agli screening oncologici, la cura del benessere psicologico e sociale e la prevenzione della fragilità.


Cosa troverai su InForma65
InForma65 nasce con l’obiettivo di metterti a disposizione tutto ciò che può aiutarti a vivere questa nuova fase con maggiore benessere e serenità:
Guide semplici e affidabili per conoscere le vaccinazioni raccomandate dopo i 65 anni.
Consigli utili su alimentazione, attività fisica, sonno, farmaci e salute mentale.
Schede pratiche per capire come prevenire le malattie croniche più comuni e come riconoscerne i primi segnali.
Contenuti chiari sulla rete dei servizi sanitari e sul ruolo del tuo medico di famiglia.

Cosa troverai su InForma65
InForma65 nasce con l’obiettivo di metterti a disposizione tutto ciò che può aiutarti a vivere questa nuova fase con maggiore benessere e serenità:
Guide semplici e affidabili per conoscere le vaccinazioni raccomandate dopo i 65 anni.
Consigli utili su alimentazione, attività fisica, sonno, farmaci e salute mentale.
Schede pratiche per capire come prevenire le malattie croniche più comuni e come riconoscerne i primi segnali.
Contenuti chiari sulla rete dei servizi sanitari e sul ruolo del tuo medico di famiglia.
Alimentazione: cosa mangiare per stare bene
Consigli pratici per ogni stagione della vita
Mangiare bene dopo i 65 anni: forza, salute e autonomia
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le esigenze nutrizionali si modificano. Mangiare in modo corretto aiuta a mantenere la forza muscolare, difendersi dalle malattie, restare attivi e autonomi più a lungo. Uno degli aspetti fondamentali è l’apporto adeguato di proteine, spesso trascurato: servono ogni giorno per preservare i muscoli, l’equilibrio e le difese immunitarie. Anche in caso di scarso appetito, piccoli pasti ricchi di nutrienti possono fare la differenza. E quando l’alimentazione non basta, l’integrazione di proteine o vitamine può essere utile, ma sempre sotto la guida del medico.
Consigli pratici per ogni stagione della vita
Mangiare bene dopo i 65 anni: forza, salute e autonomia
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le esigenze nutrizionali si modificano. Mangiare in modo corretto aiuta a mantenere la forza muscolare, difendersi dalle malattie, restare attivi e autonomi più a lungo. Uno degli aspetti fondamentali è l’apporto adeguato di proteine, spesso trascurato: servono ogni giorno per preservare i muscoli, l’equilibrio e le difese immunitarie. Anche in caso di scarso appetito, piccoli pasti ricchi di nutrienti possono fare la differenza. E quando l’alimentazione non basta, l’integrazione di proteine o vitamine può essere utile, ma sempre sotto la guida del medico.
Attività fisica: allena cuore, mente e muscoli
Consigli pratici per ogni stagione della vita
Attività fisica d’estate: come allenarsi con il caldo
Anche con il caldo, restare attivi è fondamentale per mantenere forza, equilibrio e autonomia. L’attività fisica regolare, praticata con buon senso e nelle ore più fresche, aiuta a controllare la pressione, migliorare l’umore, prevenire le cadute e contrastare la perdita di massa muscolare e ossea. Non servono grandi sforzi: una camminata all’aria aperta, qualche esercizio dolce o un po’ di movimento in acqua bastano per prendersi cura del proprio corpo, un passo alla volta.
Attività fisica d’inverno: come muoversi con il freddo
Quando le giornate si accorciano e le temperature scendono, è facile rallentare il ritmo e restare in casa. Ma proprio in inverno l’attività fisica diventa ancora più importante: aiuta a rinforzare il sistema immunitario, proteggere le articolazioni, mantenere il tono muscolare e contrastare il malumore stagionale. Anche pochi minuti al giorno di movimento, con la giusta attenzione, possono fare la differenza per salute e benessere, a ogni età.
Consigli pratici per ogni stagione della vita
Attività fisica d’estate: come allenarsi con il caldo
Anche con il caldo, restare attivi è fondamentale per mantenere forza, equilibrio e autonomia. L’attività fisica regolare, praticata con buon senso e nelle ore più fresche, aiuta a controllare la pressione, migliorare l’umore, prevenire le cadute e contrastare la perdita di massa muscolare e ossea. Non servono grandi sforzi: una camminata all’aria aperta, qualche esercizio dolce o un po’ di movimento in acqua bastano per prendersi cura del proprio corpo, un passo alla volta.
Attività fisica d’inverno: come muoversi con il freddo
Quando le giornate si accorciano e le temperature scendono, è facile rallentare il ritmo e restare in casa. Ma proprio in inverno l’attività fisica diventa ancora più importante: aiuta a rinforzare il sistema immunitario, proteggere le articolazioni, mantenere il tono muscolare e contrastare il malumore stagionale. Anche pochi minuti al giorno di movimento, con la giusta attenzione, possono fare la differenza per salute e benessere, a ogni età.
Screening oncologici: scegliere di prevenire
La prevenzione continua anche dopo i 65 anni
Dopo i 65 anni non si è “fuori tempo massimo”: la prevenzione resta importante per vivere più a lungo e meglio. Alcuni screening oncologici sono previsti dai programmi pubblici fino a 74 anni, ma anche oltre questa soglia possono essere utili se la salute generale è buona e l’aspettativa di vita è lunga. Il medico di famiglia può aiutarti a capire quali controlli mantenere attivi e come adattare la prevenzione al tuo stato di salute.
Parlane con il tuo medico: insieme potete valutare quali controlli sono ancora utili, a seconda della tua storia clinica, dei farmaci che assumi e dei tuoi obiettivi di salute.
La prevenzione continua anche dopo i 65 anni
Dopo i 65 anni non si è “fuori tempo massimo”: la prevenzione resta importante per vivere più a lungo e meglio. Alcuni screening oncologici sono previsti dai programmi pubblici fino a 74 anni, ma anche oltre questa soglia possono essere utili se la salute generale è buona e l’aspettativa di vita è lunga. Il medico di famiglia può aiutarti a capire quali controlli mantenere attivi e come adattare la prevenzione al tuo stato di salute.
Parlane con il tuo medico: insieme potete valutare quali controlli sono ancora utili, a seconda della tua storia clinica, dei farmaci che assumi e dei tuoi obiettivi di salute.
Prevenzione di solitudine e fragilità
Consigli pratici per ogni stagione della vita
Restare connessi per restare forti: il valore delle relazioni e dell’autonomia
Dopo i 65 anni, il rischio di solitudine e fragilità può aumentare, soprattutto se si vive da soli o si affrontano cambiamenti di salute, lutti o pensionamento. Ma la fragilità non è inevitabile: si può contrastare, giorno dopo giorno, mantenendo una vita attiva, coltivando relazioni, chiedendo aiuto quando serve. Prevenire la fragilità vuol dire proteggere il corpo, la mente e il cuore, per continuare a vivere con dignità, sicurezza e partecipazione.
Consigli pratici per ogni stagione della vita
Restare connessi per restare forti: il valore delle relazioni e dell’autonomia
Dopo i 65 anni, il rischio di solitudine e fragilità può aumentare, soprattutto se si vive da soli o si affrontano cambiamenti di salute, lutti o pensionamento. Ma la fragilità non è inevitabile: si può contrastare, giorno dopo giorno, mantenendo una vita attiva, coltivando relazioni, chiedendo aiuto quando serve. Prevenire la fragilità vuol dire proteggere il corpo, la mente e il cuore, per continuare a vivere con dignità, sicurezza e partecipazione.
Vaccinazioni: una protezione che non ha età
Guida alle vaccinazioni per adulti a partire dai 65 anni
Quando pensiamo ai vaccini, spesso li associamo all’infanzia. Ma la verità è che le vaccinazioni sono importanti in ogni fase della vita. Anche (e soprattutto) dopo i 65 anni, il sistema immunitario cambia, e alcune infezioni possono diventare più frequenti o più pericolose.
Proteggersi con i vaccini è un gesto di responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
Significa ridurre il rischio di malattie che possono causare complicazioni, ricoveri o impattare sulla qualità della vita. E significa anche contribuire alla protezione delle persone più fragili: i familiari, i nipoti, chi convive con malattie croniche.
Questa guida ti aiuterà a orientarti tra i vaccini raccomandati per gli adulti, con un’attenzione particolare a quelli consigliati dopo i 65 anni, spiegandoti:
quali vaccinazioni sono gratuite e previste dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale;
quando farle e ogni quanto vanno ripetute;
perché sono importanti e quali benefici portano;
a chi rivolgersi e come prenotarle.
Il tuo Medico di Medicina Generale è il punto di riferimento per costruire un piano vaccinale personalizzato, sulla base della tua età, delle patologie croniche eventualmente presenti e della tua storia vaccinale.
Vaccinarsi è semplice… e ti protegge!
Che si tratti dell’antinfluenzale, dell’anti-pneumococcica, dell’anti-Herpes Zoster o di altri vaccini raccomandati, oggi hai più strumenti che mai per tutelare la tua salute.
Conoscere meglio questi strumenti è il primo passo per usarli con consapevolezza.
Prenditi qualche minuto per leggere questa guida: è fatta per te.
Per restare in forma, anche grazie ai vaccini.
Le informazioni contenute in queste schede hanno carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Ogni persona è diversa: per un piano di prevenzione o cura personalizzato, rivolgiti al tuo Medico di Medicina Generale o allo specialista di riferimento.
Guida alle vaccinazioni per adulti a partire dai 65 anni
Quando pensiamo ai vaccini, spesso li associamo all’infanzia. Ma la verità è che le vaccinazioni sono importanti in ogni fase della vita. Anche (e soprattutto) dopo i 65 anni, il sistema immunitario cambia, e alcune infezioni possono diventare più frequenti o più pericolose.
Proteggersi con i vaccini è un gesto di responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
Significa ridurre il rischio di malattie che possono causare complicazioni, ricoveri o impattare sulla qualità della vita. E significa anche contribuire alla protezione delle persone più fragili: i familiari, i nipoti, chi convive con malattie croniche.
Questa guida ti aiuterà a orientarti tra i vaccini raccomandati per gli adulti, con un’attenzione particolare a quelli consigliati dopo i 65 anni, spiegandoti:
quali vaccinazioni sono gratuite e previste dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale;
quando farle e ogni quanto vanno ripetute;
perché sono importanti e quali benefici portano;
a chi rivolgersi e come prenotarle.
Il tuo Medico di Medicina Generale è il punto di riferimento per costruire un piano vaccinale personalizzato, sulla base della tua età, delle patologie croniche eventualmente presenti e della tua storia vaccinale.
Vaccinarsi è semplice… e ti protegge!
Che si tratti dell’antinfluenzale, dell’anti-pneumococcica, dell’anti-Herpes Zoster o di altri vaccini raccomandati, oggi hai più strumenti che mai per tutelare la tua salute.
Conoscere meglio questi strumenti è il primo passo per usarli con consapevolezza.
Prenditi qualche minuto per leggere questa guida: è fatta per te.
Per restare in forma, anche grazie ai vaccini.
Le informazioni contenute in queste schede hanno carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Ogni persona è diversa: per un piano di prevenzione o cura personalizzato, rivolgiti al tuo Medico di Medicina Generale o allo specialista di riferimento.
Storie & Ispirazioni: racconti autentici e testimonianze quotidiane
Piccoli cambiamenti, grandi passi avanti
Muoversi di più, mangiare meglio, fare prevenzione, restare attivi e connessi con gli altri: non sono solo consigli. Sono scelte di vita possibili, a ogni età. In questa sezione raccogliamo le storie vere di persone che, dopo i 65 anni, hanno deciso di fare un passo in più per il proprio benessere.
Sono racconti semplici, autentici, che parlano di coraggio quotidiano, scoperta, relazioni, piccoli traguardi. C’è chi ha iniziato a camminare, chi ha riscoperto il ballo, chi ha fatto prevenzione o ha cambiato abitudini con l’aiuto del medico.
Perché ogni passo conta — anche quello che parte da una chiacchierata in ambulatorio o da un volantino letto per caso.
Piccoli cambiamenti, grandi passi avanti
Muoversi di più, mangiare meglio, fare prevenzione, restare attivi e connessi con gli altri: non sono solo consigli. Sono scelte di vita possibili, a ogni età. In questa sezione raccogliamo le storie vere di persone che, dopo i 65 anni, hanno deciso di fare un passo in più per il proprio benessere.
Sono racconti semplici, autentici, che parlano di coraggio quotidiano, scoperta, relazioni, piccoli traguardi. C’è chi ha iniziato a camminare, chi ha riscoperto il ballo, chi ha fatto prevenzione o ha cambiato abitudini con l’aiuto del medico.
Perché ogni passo conta — anche quello che parte da una chiacchierata in ambulatorio o da un volantino letto per caso.
Questo progetto è stato possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di




